
Medicina rigenerativa: cos’è e quando viene utilizzata
7 Settembre 2021
Specialisti contro l’ansia e panico: Scopri la Psicoterapia a Catanzaro
21 Settembre 2021La cura del corpo passa inevitabilmente per la pelle, la cui importanza per il corretto funzionamento dell'organismo viene spesso sottovalutata. Eppure la pelle è il rivestimento più esterno del nostro corpo e, in quanto tale, quotidianamente entra in contatto con diversi agenti esterni come fumo, smog, raggi solari ed irritazioni che provocano problemi di natura estetica, ma anche salutare. Curare la pelle significa non solo poter sfoggiare un aspetto fresco e giovanile, ma anche prevenire possibili malattie. In tal senso la dermatologia ha fatto passi da giganti, proponendo cure e soluzioni moderne in grado di contrastare efficacemente ogni malattia della pelle. Noi di Ipazia ti offriamo una serie di prestazioni dedicate alla dermatologia, mettendoti a disposizione i migliori specialisti del settore per contrastare e prevenire ogni patologia della pelle.
Cosa studia la dermatologia?
La dermatologia si occupa di tutte le patologie collegate alla pelle, ma anche dei cosiddetti annessi cutanei come peli, capelli, unghie e ghiandole sudoripare ad essa collegate. Le cure dermatologiche negli ultimi anni si sono concentrate soprattutto sull'individuazione di tumori alla pelle. Melanomi e cancri cutanei vengono studiati e curati dal dermatologo, il medico specializzato nella cura della pelle. La pelle è l'organo che presenta la maggiore estensione ed inoltre è dotata di ben tre strati:
- lo strato più profondo dal tessuto sottocutaneo;
- lo strato intermedio, conosciuto anche come derma;
- lo strato più superficiale, detto epidermide, che è quello maggiormente esposto.
La cura della pelle quindi è molto più complessa di quanto possa sembrare poiché, oltre allo strato più superficiale visibile ad occhio nudo, bisogna tenere sotto controllo anche gli strati sottocutanei che, in caso di malfunzionamento, potrebbero incidere su altri organi importanti dell'organismo. Sarà compito del dermatologo monitorare attentamente la situazione e seguire costantemente il paziente per individuare la presenza di eventuali anomalie.
Quando richiedere una visita dermatologica?
Una visita dermatologica è consigliata in ogni caso, soprattutto quando si presentano anomalie come piccole ferite della pelle che tardano a rimarginarsi, mucose sulla cute o nei che cambiano colore o dimensioni. Soprattutto i nei devono essere monitorati con grande attenzione tramite una mappatura, consigliabile a chi ne ha parecchi sulla pelle. Tutti questi campanelli d'allarme non sono assolutamente da sottovalutare ed in questi casi toccherà al dermatologo capire come intervenire, soprattutto per prevenire eventuali patologie e melanomi. La prima fase della visita dermatologica prevede un'approfondita anamnesi, durante la quale il dermatologo traccia la storia del paziente e ne conosce i principali sintomi. Successivamente lo specialista individua la terapia più adeguata e, se lo ritiene opportuno, può richiedere analisi più approfondite come: ecografia, risonanza magnetica nucleare, TAC, analisi del sangue ecc.
Cosa fa il chirurgo dermatologo?
La dermatologia può essere affiancata dalla chirurgia ed in questi casi entra in gioco il chirurgo dermatologo, una figura sempre più importante nel campo della medicina. Lo specialista interviene sulle parti malate o danneggiate della pelle, senza intaccarne l'estetica. Uno dei trattamenti più diffusi è l'asportazione dermo-chirurgica, una tecnica non invasiva che consente di asportare parzialmente o totalmente alcune parti della pelle non curabili. Tali operazioni si svolgono in apposite sedi poliambulatoriali specializzate, tramite l'anestetizzazione della parte interessata, e possono durare da 30 a 100 minuti. Dopo l'intervento il paziente deve sottoporsi a controlli periodici per seguire attentamente l'evoluzione post-operatoria.
Dermatologia pediatrica
La cura della pelle deve partire già in tenera età, perciò noi di Ipazia proponiamo prestazioni di dermatologia pediatrica in grado di intercettare eventuali patologie e bloccarle sul nascere prima che progrediscano. La pelle dei bambini risulta decisamente più sensibile e soggetta a numerosi rischi. Il discorso si fa ancora più complesso per i neonati, esposti a diverse patologie di natura cutanea. Una delle più diffuse è la cosiddetta dermatite da pannolino, che si presenta quando la pipì e le feci del neonato restano a contatto troppo a lungo con la pelle. Per ripristinare le corrette funzionalità della cute è necessario intervenire con polveri e creme apposite. Dal terzo mese in poi potrebbero presentarsi chiazze rosse ed irritazioni che provocano prurito al piccolo all'altezza del viso o degli arti inferiori e superiori. Problemi che, generalmente, tendono a sparire con il caldo e l'esposizione ai raggi solari. Nel corso della crescita i bambini possono contrarre le cosiddette malattie esantematiche come varicella, scarlattina, morbillo, rosolia, quinta e sesta malattia. Pur essendo normali "intoppi" che il bambino può trovare durante la sua crescita, sicuramente è opportuno tenerli sotto controllo. I nostri specialisti sono a tua disposizione per indicarti le terapie ed i trattamenti più adeguati da seguire.
Poliambulatorio Catanzaro, richiedi subito la tua visita
Avverti dei problemi connessi alla pelle o semplicemente vuoi sottoporti ad una cura dermatologica? Allora contattaci, metteremo a tua disposizione i migliori medici del territorio supportati da macchinari e tecnologie all'avanguardia. Ti offriamo prestazioni dermatologiche con screening della cute estremamente professionali ed approfonditi. Ricorda che la pelle è il tuo primo biglietto da visita, quindi curarla è un atto doveroso sia per una questione estetica che di salute.

Steven Paul Nisticò
Hai bisogno di un consulto immediato? Prenota la tua visita
Ti risponderemo entro 24 ore per confermare la tua prenotazione